Un tributo alla co-fondatrice di Amrita Edizioni attraverso i suoi insegnamenti
Visualizza versione web
Il Giardino dei Libri
Bestseller
Di Morte non si Muore
Le sue parole continuano a illuminare il nostro cammino...

Gentile Asad,

con emozione desideriamo ricordare Daniela Muggia, la cui anima continua a brillare anche dopo la sua recente scomparsa.

Lei stessa ci ha insegnato che "Di morte non si muore" - un messaggio che oggi risuona con particolare intensità.

Daniela, co-fondatrice di Amrita Edizioni insieme a suo marito Beppe, ci ha affidato la gestione della casa editrice, un'eredità che onoriamo con gratitudine.

Oggi vogliamo celebrare la sua saggezza attraverso le sue stesse parole, sapendo che il suo spirito continua a guidare tutti noi.

Ti presentiamo il suo libro "Di morte non si muore" e il webinar che abbiamo tenuto l'anno scorso con lei.

Rosa e Luca
Il Giardino dei Libri

BONUS in esclusiva sul Giardino dei Libri: acquistando il libro di Daniela Muggia su Il Giardino dei Libri riceverai IN OMAGGIO il file video mp4 (da scaricare) intitolato "Di Morte non si Muore" e potrai scaricarlo immediatamente dopo aver fatto l'ordine (ti arriverà una email con le istruzioni).

Bestseller

Di Morte non si Muore

Daniela MuggiaAmrita Edizioni
Libro - Formato: 14x20,5 - Pagine: 236

€ 19,00  invece di € 20,00
(risparmi € 1,00 = -5%)

COMPRA SUBITOAcquista Subito

Fra queste pagine, scoprirai tante cose incredibili, come il "tukdam", i "corpi di arcobaleno" e altri fenomeni ritenuti un tempo leggende, ma che sono oggi al vaglio della scienza. Che incomincia a dare ragione alla tradizione...

Secondo l’Occidente, il passaggio dalla vita alla morte è simile a un interruttore che passa da "acceso" a "spento" appena il cuore smette di battere e il cervello cessa qualsiasi attività. Un attimo prima siamo vivi, un attimo dopo morti.

Ma queste due etichette non sono capaci di cogliere il complesso processo descritto da molte tradizioni tanatologiche planetarie, prima fra tutte quella tibetana, in cui Daniela Muggia si è specializzata.

Attraverso i suoi approfonditi studi, verremmo a contatto con la forza immortale della Coscienza e i misteri della Morte, un complesso processo che non si estingue solo con il decesso fisico.

Questo libro approfondirà 13 casi dichiarati di "tukdam", esempi molto recenti e con tantissimi testimoni ad avvalorarne l'autenticità.

Il "tukdam" è il risultato di una costante e profonda pratica meditativa che vede il monaco tibetano morire fisicamente.

Tuttavia, nonostante il decesso, la Coscienza continua ad "abitare" il corpo che non mostra alcun segno di disfacimento come il rigor mortis o la decomposizione anche a temperature ambientali elevate. 

La meditazione, quindi, si prolunga durante il processo di morte e anche dopo. Questa condizione può durare persino fino a 30 giorni dalla morte fisica!

Questo fenomeno non è solo molto interessante, ma anche importante per tutti noi, poiché dimostra che la Coscienza non è un mero prodotto del cervello come sostiene la scienza, ma è un fenomeno "non locale". 

Ciò significa che la Coscienza non è soggetta alla morte.

===> Clicca qui per leggere un'anteprima del libro

 

OMAGGIO ESCLUSIVO
solo per chi acquista il libro
"Di Morte Non si Muore"
sul Giardino dei Libri


Omaggio

"Di Morte non si Muore"
di Daniela Muggia

Video della durata di 20 minuti (File video mp4 da scaricare)

Daniela Muggia parla di come la morte non sia un interruttore ("prima" sono vivo e "dopo" sono morto), ma un lunghissimo e ricco processo di trasformazione, coincidente, sempre, con la vita. Ne è una dimostrazione il fenomeno del "tukdam", che si verifica nei meditanti di scuola tibetana, buddhisti e bön, laici e non, come conseguenza (e non come scopo) di un profondo addestramento meditativo: dopo la morte clinica accertata, la loro coscienza resta nel corpo, che allora non è soggetto né al rigor mortis né alla usuale corruzione per anche più di 30 giorni. Questa pratica è prova del fatto che la nostra coscienza NON è un prodotto del cervello bensì un fenomeno non locale, compartecipe della cognitività illimitata del campo quantico che è sottesa ad ogni fenomeno cognitivo.

Potrai scaricare il file subito
dopo aver acquistato il libro "Di Morte non si Muore".

 

Cosa ne pensano i nostri clienti

Scritto da: Letizia  Voto: ★★★★★

E' un libro molto bello, interessante e profondo su un argomento tanto comune, il processo del morire, quanto delicato. A chi non è mai capitato o non capiterà di fare i conti con questa "trasformazione"? Le diverse fasi del processo del morire attraverso la dissoluzione dei relativi elementi sono analizzate e descritte in modo chiaro e semplice. Molto interessante inoltre tutta la parte dei "corpi arcobaleno". Lascia al lettore tanti spunti di riflessione sulla trasformazione alla quale inesorabilmente siamo tutti destinati. Tanti complimenti all'autrice. La sua esperienza e la sua conoscenza dell'argomento trapelano ad ogni parola. Credo che lo rileggerò una seconda volta subito perché, per mia ignoranza, non credo sia riuscita ad assorbire bene alcune parti. Che dire, volendo sdrammatizzare: buon Tukdam a tutti! Letizia

Scritto da: Mariarosa  Voto: ★★★★★

Un grande applauso a Daniela Muggia... finalmente rientriamo in possesso di valori e del rispetto per la nostra vita.Cose che ci sono state nascoste per evitare il nostro risveglio e la nostra elevazione.Grazie con il cuore.
Indice
  • La morte non è un interruttore
  • Definire la morte è difficile
  • La nostra straordinaria fisiologia sottile
  • Coscienza e consapevolezza
  • Le otto fasi del… “morire”… o no?
  • Sostenere, accompagnare e… fare le prove generali
  • Tukdam e altri fenomeni post mortem
  • Cos’è il corpo di arcobaleno
  • Un altro giro di giostra?
  • Morte e tukdam: osservazioni a confronto
  • Venti primari e venti secondari
  • Nyepa: i tre princìpi dinamici della nostra fisiologia sottile
COMPRA SUBITOAcquista Subito
L'autrice
Daniela Muggia

Daniela Muggia, premio Terzani 2008 per l'Umanizzazione della Medicina, si è perfezionata in tanatologia con Cesare Boni alla Federico II di Napoli e, più recentemente, in Terapia IADC con Graham Maxley nel 2015. Da quasi 40 anni studia e pratica la tradizione tibetana (al suo mentore principale, Sogyal Rinpoche, si deve il prestigioso "Libro tibetano del vivere e de morire"), la quale dispone di una ricchissima tanatologia. Con una quasi altrettanto lunga esperienza a fianco dei malati terminali, ha messo a punto il Metodo ECEL (Empathic Care of the End of Life) per l'accompagnamento empatico della sofferenza alla fine della vita e nel lutto, orientato eticamente alla compassione. Accolto precedentemente in molti Master universitari, progetti ECM e di formazione del personale di ospedali e hospice. Fra i progetti ospedalieri, fra cui quello svoltosi nel 2010 in un reparto di terapia intensiva cardiochirurgica di Parma che è diventato progetto-pilota per l'Umanizzazione e la dignità della persona nelle terapie intensive della regione Emilia Romagna, il metodo ECEL è attualmente accreditato per gli ECM (Educazione Continua in Medicina) e mira alla creazione di una nuova figura professionale, l'OPERATORE ECEL, un accompagnatore empatico della sofferenza legata alla fine della vita e al lutto.

Guarda gratis la registrazione del Webinar
Webinar Gratuito
Webinar gratuito con Daniela Muggia
"La morte, il karma e il libero (?) arbitrio: dove scienza e spiritualità si incontrano"
Guarda la registrazione →
 
Altri libri di Daniela Muggia
Tenersi per Zampa Fino alla Fine

Tenersi per Zampa Fino alla Fine

Stefano Cattinelli, Daniela Muggia

Accompagnamento empatico e cure palliative per gli animali alla fine della vita

€ 15,20  € 16,00 (-5%)

24 milioni di italiani condividono la loro vita con un compagno animale: un rapporto affettivo stretto e arricchente. Ma che accade quando la vita di un amico animale volge al termine? Esistono le...

  Scopri di più  
Giù le Mani da Pierino

Giù le Mani da Pierino

Emilia Costa, Daniela Muggia

Accompagnamento empatico dei bambini affetti da ADHD (sindrome da iperattività e deficit di attenzione)

€ 14,25  € 15,00 (-5%)

L'ADHD è la sindrome da iperattività e deficit di attenzione per cui si sottopongono i bambini a pesanti e rischiose terapie a base di psicofar­maci. E se ci fosse un altro modo, non invasivo,...

  Scopri di più  
 
 
Alcune delle ultime novità
La Voce che Sorride

La Voce che Sorride

Bianca Simone

Costruire una profonda relazione con la tua voce

€ 15,20
€ 16,00 (-5%)

Le Risposte Zen

Le Risposte Zen

Namo Tenzin

€ 7,12
€ 7,50 (-5%)

Il Cervello nell'Era Digitale

Il Cervello nell'Era Digitale

Anders Hansen

Le strategie per gestire stress, ansia, stanchezza e ritrovare l'equilibrio

€ 18,90
€ 19,90 (-5%)

Nove Viaggi Iniziatici

Nove Viaggi Iniziatici

Pierluca Zizzi

Forza e saggezza per prepararsi al futuro

€ 18,05
€ 19,00 (-5%)

Incantesimi Runici e Sigilli Magici

Incantesimi Runici e Sigilli Magici

Luca Taglianetti, Angie Padilla, Luisella Sari

Un antico grimorio islandese

€ 20,90
€ 22,00 (-5%)

Dire Addio al Karma di Coppia

Dire Addio al Karma di Coppia

Federica Brambilla

Manuale di ipnosi alchemica trasformativa

€ 14,25
€ 15,00 (-5%)

Digital Dharma

Digital Dharma

Deepak Chopra

Come e perché l’Intelligenza Artificiale può favorire la crescita...

€ 15,10
€ 15,90 (-5%)

Filmatrix Infinity

Filmatrix Infinity

Virginio De Maio

Accedi allo spazio di illimitata coscienza grazie ai film

€ 16,15
€ 17,00 (-5%)

Vedi tutte le novità
 
 
Webinar Gratuito con Nunzia Alessandra Schilirò
Mercoledì 12 Marzo alle 20:30
Iscriviti ora gratis
 

Human score   Trustpilot Stars   number of reviews   Trustpilot Logo

Spedizione
Spedizione Gratis
se superi i 29€
Contrassegno
Contrassegno
Gratuito
Reso Facile
Reso Gratuito:
senza spese
Clienti
99,7% di clienti
soddisfatti
Il Giardino dei Libri.it  Via del Lavoro 2 - Bellaria (Rimini)
Tel: 0541 340567   |  eMail: aiuto@ilgiardinodeilibri.it

Questo messaggio è stato inviato a xxx@ureader.com perché ti sei iscritto alla newsletter del sito Il Giardino Dei Libri
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali.

Puoi consultare la nostra privacy policy cliccando qui

Ci auguriamo che tu abbia gradito ricevere questo messaggio. Se invece preferisci non ricevere comunicazioni di questa natura,